Discarica vista mare.
Ogni 100 metri di spiaggia si contano circa 770 oggetti e di questi l’80% è di plastica: i dati (preoccupanti) sono stati rilevati dall’ISPRA e fanno emergere un quadro negativo sulla salute delle nostre spiagge e dei nostri mari.
Sono nata vicino al mare, da sempre è stato essenziale nel mio orizzonte visivo, la mia costante in tutte le stagioni.
Sono stata al mare recentemente e ho visto un disastro. La spiaggia un cimitero di plastica, pescatori pescare in un mare pieno di rifiuti.
Un'immagine di ciò che amo, devastato.
La situazione è la stessa nelle spiagge di tutto mondo, stiamo vivendo una profonda crisi, abbiamo compromesso l'ecosistema marino, stiamo uccidendo tutto ciò che c'è intorno a noi.
"Assuefazione" è una serie di scatti che raccontano come l'essere umano sia così abituato alla plastica che ormai sembra normale vederla in giro abbandonata per strade, nei mari e nei boschi.
È parte integrante dei nostri paesaggi, quasi ci stupiamo quando ci troviamo davanti ad una spiaggia pulita da qualsiasi rifiuto.
Non riusciremo mai a trovare un vero colpevole di questa triste realtà, forse perché infondo i responsabili siamo un po tutti noi.
Ogni 100 metri di spiaggia si contano circa 770 oggetti e di questi l’80% è di plastica: i dati (preoccupanti) sono stati rilevati dall’ISPRA e fanno emergere un quadro negativo sulla salute delle nostre spiagge e dei nostri mari.
Sono nata vicino al mare, da sempre è stato essenziale nel mio orizzonte visivo, la mia costante in tutte le stagioni.
Sono stata al mare recentemente e ho visto un disastro. La spiaggia un cimitero di plastica, pescatori pescare in un mare pieno di rifiuti.
Un'immagine di ciò che amo, devastato.
La situazione è la stessa nelle spiagge di tutto mondo, stiamo vivendo una profonda crisi, abbiamo compromesso l'ecosistema marino, stiamo uccidendo tutto ciò che c'è intorno a noi.
"Assuefazione" è una serie di scatti che raccontano come l'essere umano sia così abituato alla plastica che ormai sembra normale vederla in giro abbandonata per strade, nei mari e nei boschi.
È parte integrante dei nostri paesaggi, quasi ci stupiamo quando ci troviamo davanti ad una spiaggia pulita da qualsiasi rifiuto.
Non riusciremo mai a trovare un vero colpevole di questa triste realtà, forse perché infondo i responsabili siamo un po tutti noi.











